
L -arginina. Resistenza, performance e molto di piu'
Share
La L-arginina è un aminoacido classificato come condizionatamente essenziale, in quanto assume un ruolo chiave in alcuni momenti fisiologici della vita, come l'adolescenza e la pubertà, e in corso di alcune condizioni patologiche come traumi estesi ed ustioni.
Le funzioni biologiche della L-arginina possono essere così riassunte:
- Precursore dell'ossido nitrico : il monossido di azoto è un'importante molecola di segnalazione che regola la vasodilatazione e svolge funzioni nella reazione nel sistema immunitario;
- Gluconeogenesi: sintesi di glucosio in condizioni metaboliche particolari;
- Sintesi proteica: costruzione di nuove proteine;
- Precursore della creatina e di altri derivati (urea, ornitina agmatina, poliammine ecc.): dall'arginina si possono ottenere la creatina e altri composti fondamentali nell'economia cellulare e al metabolismo;
- Detossificazione dei residui azotati;
- Azione antiossidante.
Per questo motivo l'integrazione con L-arginina è divenuta sempre più diffusa, oltre che per supportare il recupero e la performance , nel trattamento di varie patologie o condizioni disagevoli, come quelle cardiologiche, l'ipertensione, alcuni dismetabolismi, i traumi chirurgici, le gravi ustioni, l'infertilità maschile e la disfunzione erettile.
L-Arginina e funzione cardiovascolare
Molto interessanti sono gli effetti della supplementazione con L-arginina sullo stato di salute cardiovascolare.
Partendo da evidenze inizialmente solo sperimentali, l'uso di arginina si è affermato in ambito cardiologico per le sue diverse modalità d'azione.
Più precisamente, l'adeguata supplementazione con arginina si sarebbe rivelata utile nei pazienti affetti da ipercolesterolemia, ipertensione ed angina pectoris, nel ridurre il danno vascolare, migliorare la perfusione cardiaca, ridurre l'ossidazione delle lipoproteine LDL e migliorare le caratteristiche reologiche del sangue.
Tali attività sembrerebbero attribuibili sia a un effetto diretto sulle pareti vascolari che alla produzione di mediatori vasoattivi.
Una meta-analisi ha mostrato che la L-arginina riduce la pressione sanguigna con stime aggregate di 5,4 mmHg per la pressione sistolica e 2,7 mmHg per la pressione diastolica
L'integrazione con l-arginina riduce inoltre la pressione sanguigna diastolica e allunga la gravidanza per le donne con ipertensione gestazionale, comprese le donne con pressione alta come parte della pre-eclampsia. Non ha abbassato la pressione sanguigna sistolica né migliorato il peso alla nascita
I numerosissimi trial clinici pubblicati a riguardo, sembrerebbero concordare sull'utilità della L-arginina nel migliorare la motilità e la qualità degli spermatozoi in pazienti affetti da oligospermia.
Tale attività sembrerebbe ancora una volta legata all'effetto vasodilatatore ed antiossidante dell'L-arginina.
La supplementazione di L-arginina, da sola o in combinazione con altri integratori, sembra migliorare la disfunzione erettile rispetto al placebo o nessun trattamento in generale.