Rodiola. La radice d'oro

Rodiola. La radice d'oro

L'estratto di rodiola è conosciuto per la sua potente attività adattogena, ma non solo. Infatti, la pianta è conosciuta anche per l'attività cardioprotettiva, tonica, nootropa e immunostimolante.La rodiola è una pianta dotata di numerose proprietà, benché il suo utilizzo non abbia ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo d'indicazione terapeutica.
Più nel dettaglio, a questa pianta vengono ascritte proprietà adattogene, antiossidanti, cardioprotettive, toniche e immunostimolanti.
In particolare, l'attività adattogena attribuita alla rodiola è stata ampiamente confermata da diversi studi che hanno dimostrato, appunto, come questa pianta sia in grado di ridurre il senso di fatica e stanchezza e di aumentare in maniera aspecifica le resistenze dell'organismo allo stress psico-fisico. Tutto ciò sembra essere esercitato attraverso la diminuzione del tempo di recupero muscolare dopo un esercizio fisico, l'aumento della sintesi delle proteine, l'incremento dei livelli di adenosintrifosfato (ATP) e di creatinfosfato (CP) nel tessuto muscolare striato e l'aumento dei livelli plasmatici di beta-endorfine.
Inoltre, da alcuni studi è emerso che la rodiola aiuta anche a controllare l'astenia depressiva e la fame ansiosa. Tale attività sembra essere svolta attraverso l'inibizione dell'azione di enzimi quali le monoammino ossidasi (MAO) e le catecol-O-metil transferasi (COMT), ossia attraverso l'inibizione degli enzimi responsabili del metabolismo di neurotrasmettitori quali serotonina e dopamina. Infatti, si ritiene che uno dei fattori scatenanti la depressione e i suoi sintomi risieda proprio in un deficit di questi stessi neurotrasmettitori.
Ad ogni modo, prima di poter approvare simili applicazioni mediche della rodiola, sono certamente necessari ulteriori e più approfonditi studi clinici.

Le proprietà adattogene della rodiola sono conosciute anche nella medicina popolare, che utilizza la pianta come rimedio per migliorare la resistenza fisica e la produttività sul lavoro. Inoltre, la pianta viene utilizzata anche per contrastare la stanchezza e per il trattamento di patologie come l'anemia, l'impotenza, la depressione, le infezioni, i disturbi del sistema nervoso e i disturbi gastrointestinali.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.